Cosa faccio se mi dimentico tutto? E se non riesco ad andare avanti? Queste e altre domande possono diventare ricorrenti e, insieme a paure e preoccupazioni possono ridurre la nostra qualità della vita e farci sentire stanchi, vuoti, nervosi, in altre parole ansiosi. Quella che comunemente chiamiamo ansia è la paura di non riuscire a gestire al meglio gli avvenimenti della vita quotidiana, previsti ed imprevisti. Si tratta di un’emozione di base, scatenata da una situazione che l’organismo percepisce come pericolosa e che induce uno stato di attivazione generale.
L’ansia può avere diverse manifestazioni, da sensazione di vuoto mentale, stanchezza immotivata e disturbi del sonno fino a sintomi fisici. Tra questi ultimi, i più comuni sono disturbi gastrici e/o intestinali, ipertensione e aumento della frequenza cardiaca, tremori e sudorazione, mal di testa, vertigini, rash e altre manifestazioni cutanee.
Per aiutare ad alleviare l’ansia, oltre ai farmaci, ci sono accorgimenti quotidiani e rimedi naturali che possono essere di grande aiuto, migliorando la qualità della nostra vita.
I nostri consigli
- Segui una dieta equilibrata e pratica attività fisica moderata e regolare, evitando gli eccessi alimentari e prendendoti cura del tuo corpo e della tua mente. Anche la meditazione ed esercizi fisici mirati possono aiutarti a ritrovare il benessere psico-emozionale
- Molti integratori alimentari e prodotti naturali possono sostenere il nostro equilibrio nei periodi di ansia lieve e moderata. Alcuni esempi:
- integratori di sali di magnesio ad elevato assorbimento
- oligoelementi specifici (come il litio)
- integratori a base di triptofano: naturalmente contenuto nella Griffonia, è il precursore della serotonina, e insieme ad altri estratti vegetali e alle vitamine del gruppo B può migliorare il nostro tono dell’umore e la nostra vitalità
- fitoterapici: Valeriana, Tiglio, Melissa, Biancospino e Zafferano
- oli essenziali, anche in diffusione ambientale, di Lavanda angustifolia, Camomilla nobile, Neroli e molti altri
- rimedi omeopatici, come ad esempio Argentum Nitricum, Nux Vomica, Gelsemium, Aconitum Napellus, Ignatia Amara, Natrum Muriaticum
- fiori di Bach: dalla miscela universale di emergenza (Cherry Plum, Clematis, Impatiens, Rock Rose e Star of Bethlehem) a miscele personalizzate di fiori di Bach individuati attraverso una consulenza floriterapica
L’approccio migliore da seguire dipende naturalmente da persona a persona, perciò suggeriamo di affidarsi sempre a un consiglio dedicato e professionale.