Le allergie sono tra le più comuni manifestazioni di iper-reattività del sistema immunitario nei confronti di sostanze presenti nell’ambiente, chiamate allergeni.
Se il nostro sistema immunitario è in equilibrio, l’allergene – pollini, polvere, peli di cane e gatto ecc. – è una sostanza innocua. Nel soggetto allergico, invece, il contatto con l’allergene scatena una risposta eccessiva del sistema immunitario, mediata dalla produzione di istamina, e si traduce nella comparsa di sintomi tipici. Ad esempio, nel caso dell’allergia ai pollini, detta “febbre da fieno”, questi sintomi sono rinorrea (naso che cola), prurito al naso, occhi arrossati o brucianti anche con lacrimazione, gola secca e sensazione di prurito in gola, starnuti frequenti, fino a coinvolgere le basse vie respiratorie, con tosse, broncospasmo e asma.
Per contenere le manifestazioni allergiche sono comunemente utilizzati antistaminici, decongestionanti nasali e, nei casi più severi, cortisonici e broncodilatatori. Il loro impiego prolungato è tuttavia accompagnato da molteplici effetti collaterali, come sonnolenza e calo delle difese immunitarie. Per ridurre l’uso di questi farmaci è possibile ricorrere a un approccio naturale, agendo in prevenzione sul riequilibrio del sistema immunitario e trattando i sintomi delle allergie durante la fase acuta.
I nostri consigli
- Previeni la sindrome allergica: agisci con qualche mese di anticipo rispetto ai sintomi dell’allergia stagionale (per le più comuni allergie primaverili, puoi iniziare tra gennaio e febbraio) ricorrendo a oligoelementi specifici (come il manganese) per aiutare l’equilibrio del sistema immunitario, prebiotici e probiotici per sostenere la flora batterica intestinale, depurativi del fegato e degli altri organi emuntori
- Riduci il contatto con l’allergene: durante la stagione pratica frequenti lavaggi nasali con soluzioni saline e/o argento colloidale e usa colliri a base di principi attivi idratanti, lenitivi e rinfrescanti
- Tratta la sindrome allergica: per riequilibrare il sistema immunitario ed alleviare i sintomi, puoi utilizzare:
- fitoterapici ad azione antistamica e antinfiammatoria, come ribes nero, perilla e olio essenziale di Tanaceto annuo
- medicinali omeopatici, ad esempio Allium Cepa, Sabadilla, Euphrasia, Apis Mellifica, Histaminum